solopergusto

cucina, viaggi e fatti miei

Navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Dove trovarmi
  • Cucina Piaciona
  • dolci da colazione

Quattro cose di Pechino che vi devo assolutamente raccontare

Published on 29 agosto 2015

Lo so, è passato il tempo dei post con le liste di cose… non vanno più di moda, ma è proprio per questo che ho deciso di farne (finalmente?) uno. Perché io ad andare contromano un po’ mi diverto, lo devo ammettere, ci provo gusto.

E quindi eccovi le quattro cose di Pechino che vi devo assolutamente raccontare, sarò provinciale, non sarò cittadina del mondo, ma queste sono:

  • La storia che i cinesi mangiano gli insetti è vera. Li ho visti. Ci sono intere bancarelle piene di queste leccornie, e mica vendono solo insetti, ma anche larve e stelle marine, e pure serpenti acciambellati tipo una lolli pop. Tutti in bella vista infilati sul loro stecco, un po’ finger food un po’ street food. Se ve lo state chiedendo, no, non ho assaggiato nulla, ho solo fotografato, e pure da una certa distanza.

pechino pannolini--2

  • il cinese quando mangia condivide. C’è chi quando mangia, piglia e offre alla qualsiasi, c’è chi come me condivide solo l’immagine o al massimo la ricetta, il cinese, condivide il sonoro, o almeno così hanno fatti quelli cui mi sono trovata vicino. Rumori che per noi la maleducazione massima, per loro sono segno di apprezzamento e vanno fatti. Sia mai. E quindi ti ritrovi a cenare tra i risucchi, se ti dice bene.
  • il cinese quando va in bagno condivide. Come sopra, però in bagno. La prima volta mi è successo in un centro commerciale, spinta dalla necessità sono entrata in un bagno pubblico e ho trovato una signora, accovacciata sulla una latrina alla turca che se ne stava là a porta aperta. Ho pensato “i matti ci stanno dappertutto” me ne sono andata più giù,  in una libera, ho chiuso bene, e via. Poi, di nuovo, altro bagno pubblico, qua le porte proprio non c’erano. Una sfilza di latrine alla turca in fila, con tutte signore e signorine accovacciate, e pure qua, la modalità di condivisione era anche sonora. Non ce l’ho fatta, troppo per me, ho girato i tacchi e sono uscita.

pechino pannolini-

  •  Pannolini: una scelta ecologica Da mamma italiana che è stata là, quasi fino ai tre anni a cambiare pannolini, la soluzione cinese mi è sembrata piuttosto curiosa. I bambini in età da pannolino (pure quelli piccoli piccoli sul passeggino) portano dei vestitini a tutta vista, aperti proprio là, sia dietro che davanti, insomma è lasciata loro piena libertà di espressione. Ora la mia domanda è, l’estate, tutto sommato la gestione al la volè, per quanto, pregna di effetti collaterali è gestibile: ma l’inverno? Se qualcuno sa la risposta mi illumini.

Per il resto? Si c’è lo smog, tanto, i cinesi parlano e scrivono solo cinese, negli alberghi qualcuno parla inglese, ma un loro inglese, mimando ci si capisce di più.  La muraglia c’è ed è grande, e pure la città proibita sta sempre là. C’è pure il grande firewall, che ti blocca nel dubbio qualsiasi connessione con l’occidente, ti puoi scaricare delle VPN prima di partire, ma tanto non c’è la rete e se c’è (il wifi in albergo) funziona male…ma tutte queste cose le trovate su i blog di viaggi quelli seri.

Qua è noto, la si racconta solopergusto.

Alla prossima.

 

 

Quattro cose di Pechino che vi devo assolutamente raccontareultima modifica: 2015-08-29T10:10:43+02:00da amarituda
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: opinioni, viaggi
Tagged:
mangiare insetti, pannolini, Pechino, viaggiare

Blog che hanno repostato i miei post

  • Reposto le cose che mi piacciono

Scrivimi




Cercami

Articoli recenti

  • La Roncola a Grottaferrata: la steakhouse ai Castelli Romani
  • Ristorante la Roncola a Grottaferrata
  • Chi se lo saria mai creso
  • Faro, i piacioni del caffè che piace
  • Frattali e microonde, mica cavoli.
  • DESITA Award 2017
  • Ha riaperto Luneur, a Roma
  • Betto e Mary al Mandrione
  • Con o senza Brad, Dievole sia
  • La pupa va in prima e io entro in un nuovo gruppo WhatsApp di mamme
  • Amatrice: che posso fare?
  • Cacciani a Frascati e il mio addio ai monti
  • Vinoforum 2016: 10-16 giugno a Roma
  • Festival della birra artigianale e del cibo di strada: 12-13-14-15 maggio 2016
  • I diti in pasta: 14-15 maggio a Roma
  • Tonno marinato al sambuca, olio Clara, amicizia e noi speriamo che vinciamo
  • Meglio la trippa oggi e l’uovo domani: uovo uso trippa nel sugo di trippa
  • Coratella con i carciofi
  • Chef Rubio quell’abbacchio, l’ha ingoiato intero
  • Sciapò a Roma

Cosa va come il pane:

amarituda birra carbonara carciofi cioccolata cioccolato cozze cucina cucina dietetica cucina per bambini cucina romana dessert dolce dolci eventi marino Menu di primavera a base di pesce olive pasta patate pecorino pentola a pressione pesce primi di pesce primi piatti recensioni ricetta ricette ricette con cozze ricette con le fragole Ristorante ristoranti roma salmone solopergusto spaghetti street food tagliatelle tonno torta torta di mele uova Via Veneto zucca zuppa

Di cosa si è parlato:

  • marzo 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (3)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (10)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (3)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (13)
  • marzo 2014 (10)
  • febbraio 2014 (10)
  • gennaio 2014 (7)
  • dicembre 2013 (8)
  • novembre 2013 (9)
  • ottobre 2013 (7)
  • settembre 2013 (7)
  • agosto 2013 (1)
  • luglio 2013 (5)
  • giugno 2013 (9)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (5)
  • febbraio 2013 (8)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (15)
  • ottobre 2012 (11)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (5)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (8)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (8)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (7)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (4)
  • maggio 2011 (11)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (16)

Che ti serve, ce l’ho.

  • alcoolici (9)
  • antipasti (42)
  • aperitivi (34)
  • arte (1)
  • attualità (18)
  • blog life (140)
  • bodybuilder kitchen (6)
  • cinema (1)
  • contorni (23)
  • Cooking for dummies (57)
  • cucina al microonde (4)
  • cucina celiaca (56)
  • cucina dietetica (48)
  • cucina per bambini (44)
  • cucina romana (25)
  • cucina vegana (13)
  • cucina vegetariana (70)
  • cucinare con il caffè (4)
  • cucinare con la pentola a pressione (7)
  • Dei progressi e delle ricette con i prodotti del mio orto (in terrazzo) (4)
  • dolci (68)
  • dolci da colazione (39)
  • dolci dietetici (24)
  • fave e pecorino (3)
  • feste e sagre (3)
  • finger food (10)
  • frutta (9)
  • Guide (4)
  • Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona (13)
  • Mangiare e bere ai Castelli Romani (2)
  • manifestazioni (7)
  • menù capodanno (4)
  • menù vigilia (4)
  • merende (39)
  • olio (6)
  • open source kitchen (14)
  • opinioni (60)
  • Orto sul balcone (3)
  • primi piatti (60)
  • quintoquarto (4)
  • recensioni (95)
  • ricette con la zucca (6)
  • ricette per buffet (3)
  • risotti (2)
  • Ristoranti (25)
  • secondi di carne (31)
  • secondi di pesce (21)
  • secondi piatti (12)
  • Senza categoria (41)
  • street food (17)
  • tecnologia (11)
  • torta di mele (4)
  • torte salate (11)
  • uova (14)
  • viaggi (21)
  • Vino (9)
  • zuppe (10)

Parliamone

  • Nintendo su L’oste beato fra le donne: Oste della Bon’ora, Grottaferrata
  • Annajen su Dove trovarmi
  • num182234tetcher su Dove trovarmi
  • shelbymp2 su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
  • AdrianRiz su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
buzzoole code
  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A