solopergusto

cucina, viaggi e fatti miei

Navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Dove trovarmi
  • Cucina Piaciona
  • dolci da colazione

io al #canovafood

Published on 13 agosto 2013

Sono appena tornata dal #canovafood, un itinerario enogastronomico che ha visto Assisi fare da scenario al cibo e all’arte canoviana. Per la prima volta infatti le opere del Canova sono uscite dalla Gispoteca di Possagno per dare mostra di se presso il Palazzo del monte Frumentario, ad Assisi appunto.

#canovafood, canova, treviso, marca trevigiana

Capiamoci subito, non starò qui a spacciarmi come l’esperta di arte settecentesca che non sono, ma qualche considerazione lasciatemela fare.

Non è la prima volta che ho la fortuna di trovarmi al cospetto delle opere del Canova, la classica gita alla Galleria Borghese a trovare “Paolina” la feci pure io, sia alle medie che alle superiori. E nonostante in quel periodo ero, come tutti presa da altre priorità, ne rimasi decisamente colpita.

In entrambi gli episodi della mia adolescenza, infatti, fu la perfezione tecnica al servizio dell’arte che più mi fece entrare in sintonia con Canova. D’altronde quella adolescente, era la stessa che poi si sarebbe iscritta a ingegneria, la stessa che ha sempre apprezzato il rigore matematico come linguaggio, quella che prima di fare danza moderna, ha fatto sei anni di danza classica, perché le basi ci vogliono sempre.

Ditemi pure che sono una sgobbona, non starò qui a negarlo, anche perchè è vero, ma io la penso così. Ci vuole tecnica studio per qualsiasi cosa, puoi pure essere un talento naturale, ma è lo studio che ti permette di ottenere il meglio da ciò che hai avuto “gratis” da madre natura. E Canova, lo studio e metodo non se lo era fatto mancare. 

Ma ora passiamo alla parte food, perché associata alla mostra era stato pensato uno uno show cooking, dove ai ristoratori della Marca Trevigiana era stato chiesto di studiare e confrontarsi con il Canova e di uscirne con dei piatti proprio ispirati all’artista.  Sarò di parte, ma a me, tra tutti, ha colpito quello dell’unica donna chef, Diana Bertuola, che con la sua “Danzatrice con Cembali” è riuscita nelle forme e nel gusto a interpretare tutta la leggerezza dell’opera omonima cui si è ispirata.

Canova, Canovafood

E non è finita qui, perchè show cooking a parte, al vernissage della mostra che sarà aperta fino al 6 gennaio ad Assisi, erano presenti gli stessi chef con altri piatti, quelli che Canova a parte è possibile gustare nei loro ristoranti.

Io a parte il mio classico momento di commozione quando ho assaggiato la porchetta interpretata alla veneta con ginepro e cumino, devo assolutamente procedere alla menzione speciale dello storione dello Chef Nereo Dussin: 10 ore di cottura sottovuoto con erbe aromatiche a 65°C, che ne esaltano il sapore.

Canova, Canovafood

Per il resto potrei continuare a citare e citare, ma siccome a volte le immagini parlano più delle parole, eccovi qui sulla mia pagina Facebook la “fotocronaca” del mio week end, con tutto quello che ho ammirato e assaggiato. Tutti i vini bevuti, gli chef incontrati e i piatti provati.

Ovviamente se vi va e se è sentito, il “like” è ampliamente gradito. Ho fatto pure la rima.

Insieme al mio trovate i reportage degli altri 9 blogger fortunati come me sulla pagina facebook Treviso Dripping Taste.

io al #canovafoodultima modifica: 2013-08-13T15:38:00+02:00da amarituda
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: blog life
Tagged:
canova, canovafood

Blog che hanno repostato i miei post

  • Reposto le cose che mi piacciono

Scrivimi




Cercami

Articoli recenti

  • La Roncola a Grottaferrata: la steakhouse ai Castelli Romani
  • Ristorante la Roncola a Grottaferrata
  • Chi se lo saria mai creso
  • Faro, i piacioni del caffè che piace
  • Frattali e microonde, mica cavoli.
  • DESITA Award 2017
  • Ha riaperto Luneur, a Roma
  • Betto e Mary al Mandrione
  • Con o senza Brad, Dievole sia
  • La pupa va in prima e io entro in un nuovo gruppo WhatsApp di mamme
  • Amatrice: che posso fare?
  • Cacciani a Frascati e il mio addio ai monti
  • Vinoforum 2016: 10-16 giugno a Roma
  • Festival della birra artigianale e del cibo di strada: 12-13-14-15 maggio 2016
  • I diti in pasta: 14-15 maggio a Roma
  • Tonno marinato al sambuca, olio Clara, amicizia e noi speriamo che vinciamo
  • Meglio la trippa oggi e l’uovo domani: uovo uso trippa nel sugo di trippa
  • Coratella con i carciofi
  • Chef Rubio quell’abbacchio, l’ha ingoiato intero
  • Sciapò a Roma

Cosa va come il pane:

amarituda birra carbonara carciofi cioccolata cioccolato cozze cucina cucina dietetica cucina per bambini cucina romana dessert dolce dolci eventi marino Menu di primavera a base di pesce olive pasta patate pecorino pentola a pressione pesce primi di pesce primi piatti recensioni ricetta ricette ricette con cozze ricette con le fragole Ristorante ristoranti roma salmone solopergusto spaghetti street food tagliatelle tonno torta torta di mele uova Via Veneto zucca zuppa

Di cosa si è parlato:

  • marzo 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (3)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (10)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (3)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (13)
  • marzo 2014 (10)
  • febbraio 2014 (10)
  • gennaio 2014 (7)
  • dicembre 2013 (8)
  • novembre 2013 (9)
  • ottobre 2013 (7)
  • settembre 2013 (7)
  • agosto 2013 (1)
  • luglio 2013 (5)
  • giugno 2013 (9)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (5)
  • febbraio 2013 (8)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (15)
  • ottobre 2012 (11)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (5)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (8)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (8)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (7)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (4)
  • maggio 2011 (11)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (16)

Che ti serve, ce l’ho.

  • alcoolici (9)
  • antipasti (42)
  • aperitivi (34)
  • arte (1)
  • attualità (18)
  • blog life (140)
  • bodybuilder kitchen (6)
  • cinema (1)
  • contorni (23)
  • Cooking for dummies (57)
  • cucina al microonde (4)
  • cucina celiaca (56)
  • cucina dietetica (48)
  • cucina per bambini (44)
  • cucina romana (25)
  • cucina vegana (13)
  • cucina vegetariana (70)
  • cucinare con il caffè (4)
  • cucinare con la pentola a pressione (7)
  • Dei progressi e delle ricette con i prodotti del mio orto (in terrazzo) (4)
  • dolci (68)
  • dolci da colazione (39)
  • dolci dietetici (24)
  • fave e pecorino (3)
  • feste e sagre (3)
  • finger food (10)
  • frutta (9)
  • Guide (4)
  • Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona (13)
  • Mangiare e bere ai Castelli Romani (2)
  • manifestazioni (7)
  • menù capodanno (4)
  • menù vigilia (4)
  • merende (39)
  • olio (6)
  • open source kitchen (14)
  • opinioni (60)
  • Orto sul balcone (3)
  • primi piatti (60)
  • quintoquarto (4)
  • recensioni (95)
  • ricette con la zucca (6)
  • ricette per buffet (3)
  • risotti (2)
  • Ristoranti (25)
  • secondi di carne (31)
  • secondi di pesce (21)
  • secondi piatti (12)
  • Senza categoria (41)
  • street food (17)
  • tecnologia (11)
  • torta di mele (4)
  • torte salate (11)
  • uova (14)
  • viaggi (21)
  • Vino (9)
  • zuppe (10)

Parliamone

  • Nintendo su L’oste beato fra le donne: Oste della Bon’ora, Grottaferrata
  • Annajen su Dove trovarmi
  • num182234tetcher su Dove trovarmi
  • shelbymp2 su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
  • AdrianRiz su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
buzzoole code
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A