solopergusto

cucina, viaggi e fatti miei

Navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Dove trovarmi
  • Cucina Piaciona
  • dolci da colazione

Help line “cooking for dummies”: tonno al sesamo e sale affumicato

Published on 10 settembre 2013

Voi dovete sapere che io ormai ho messo su una help line. Ricevo messaggi-telefonate-chattate che cominciano più o meno così:

AIUTO! <LUI/LEI> viene a cena, che cucino?

io, da brava ingegnera, ho pure il protocollo di risposta:

Carne o pesce? Fai pure il primo? Porta dolce o vino?

Questa estate tra i miei consigli è andato per la maggiore il tonno panato al sesamo con sale affumicato. Che, diciamocelo, è di una semplicità imbarazzante, ma ti fa fare la tua porca figura. E magari LUI/LEI ci casca e ci ritorna pure a cena da te a da lì magari ci casca pure sul resto, ma qua io più di tanto non vi posso aiutare. tonno, sesamo, sale affumicato, ricetta, solopergusto, intini

Ecco cosa vi occorre per 2 persone:

  • sesamo per panare
  • olio evo 
  • sale affumicato
  • 2 tranci di tonno dell’atezza di almeno un dito

Preparazione:

Prendete il tonno e panatelo per bene con il sesamo. Mettete a scaldare allegramente una piastra e ungetela legegrmente con dell’olio. Poi adagiatevi il tonno e fatelo scottare 2 minuti per parte. Salate ambo le parti con sale affumicato e condite con un filo di olio. Io qui avevo l’arma segreta un olio molto delicato, il blend denocciolato di Intini

E per il Vino? Anche stavolta ho chiesto l’aiuto all’esperto: Franco Ziliani di Vino al vino.

Franco ZilianiRicetta molto stuzzicante la tua, cara amica food blogger capitolina. Un piatto fresco, goloso, ancora profumato d’estate (che i meteorologi dicono “stia finendo. E un anno se ne va, come cantavano illo tempore i Righeira…), che verrebbe voglia di portare a tavola tutti i giorni. Abbinamento non facile, non solo per la presenza dei semi di sesamo, ma perché il tonno stesso, con la sua tessitura e la sua grassezza richiede un vino che abbini freschezza, acidità “sgrassante” ed un corpo moderato. Non un rosso, nemmeno giovane e di struttura agile, e direi nemmeno un bianco, anche a voler sceglierne uno che abbia fatto affinamento in legno. E allora? Allora, e lo dico non solo perché sono un fan convintissimo di questa tipologia, cui dallo scorso dicembre dedico una rubrica settimanale sul portale Il Cucchiaio d’argento, proprio il famoso classicissimo libro di ricette caro alle nostre mamme e nonne, ma perché credo vada proprio a pennello per questo piatto, direi un bel rosato. Ce ne sono di meravigliosi in giro per l’Italia, partendo da quelli delle zone classiche come Puglia (a base Negroamaro soprattutto, ma anche Bombino nero, nella parte più settentrionale vicina al meraviglioso Castel del Monte), Abruzzo (Montepulciano Cerasuolo), l’area gardesana, Valtenesi Chiaretto e Bardolino Chiaretto, a regioni che ai rosati si sono avvicinate in tempi più recenti, ma con ottimi risultati. Penso alle Marche, alla Calabria, alla Basilicata, o oppure l’Alto Adige con i suoi Lagrein Kretzer. O la Toscana, dove giocando su quell’uva identitaria che è il Sangiovese, si ottengono, anche a Montalcino, o in Maremma, ottimi rosati. Su questo tonno voglio però suggerire a te e ai tuoi lettori di abbinare un ottimo rosato siciliano, il Rosa Nera di Marabino, un Eloro Doc ottenuto dalla vinificazione in bianco di quell’uva identitaria per antonomasia, in terra sicula, che è il Nero d’Avola. Profumato al punto giusto, ben strutturato, succoso, ma fresco e dotato di un bellissimo nerbo acido e di una grande freschezza sapida, credo che su questo piatto questo esemplare rosato possa dare il suo meglio. E baciamo le mani…

E allora, baciamo le mani, vossignoria

Help line “cooking for dummies”: tonno al sesamo e sale affumicatoultima modifica: 2013-09-10T18:50:00+02:00da amarituda
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: blog life, cucina celiaca, cucina dietetica, Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona, menù capodanno, secondi di pesce, secondi piatti
Tagged:
Menu di primavera a base di pesce

Blog che hanno repostato i miei post

  • Reposto le cose che mi piacciono

Scrivimi




Cercami

Articoli recenti

  • La Roncola a Grottaferrata: la steakhouse ai Castelli Romani
  • Ristorante la Roncola a Grottaferrata
  • Chi se lo saria mai creso
  • Faro, i piacioni del caffè che piace
  • Frattali e microonde, mica cavoli.
  • DESITA Award 2017
  • Ha riaperto Luneur, a Roma
  • Betto e Mary al Mandrione
  • Con o senza Brad, Dievole sia
  • La pupa va in prima e io entro in un nuovo gruppo WhatsApp di mamme
  • Amatrice: che posso fare?
  • Cacciani a Frascati e il mio addio ai monti
  • Vinoforum 2016: 10-16 giugno a Roma
  • Festival della birra artigianale e del cibo di strada: 12-13-14-15 maggio 2016
  • I diti in pasta: 14-15 maggio a Roma
  • Tonno marinato al sambuca, olio Clara, amicizia e noi speriamo che vinciamo
  • Meglio la trippa oggi e l’uovo domani: uovo uso trippa nel sugo di trippa
  • Coratella con i carciofi
  • Chef Rubio quell’abbacchio, l’ha ingoiato intero
  • Sciapò a Roma

Cosa va come il pane:

amarituda birra carbonara carciofi cioccolata cioccolato cozze cucina cucina dietetica cucina per bambini cucina romana dessert dolce dolci eventi marino Menu di primavera a base di pesce olive pasta patate pecorino pentola a pressione pesce primi di pesce primi piatti recensioni ricetta ricette ricette con cozze ricette con le fragole Ristorante ristoranti roma salmone solopergusto spaghetti street food tagliatelle tonno torta torta di mele uova Via Veneto zucca zuppa

Di cosa si è parlato:

  • marzo 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (3)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (10)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (3)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (13)
  • marzo 2014 (10)
  • febbraio 2014 (10)
  • gennaio 2014 (7)
  • dicembre 2013 (8)
  • novembre 2013 (9)
  • ottobre 2013 (7)
  • settembre 2013 (7)
  • agosto 2013 (1)
  • luglio 2013 (5)
  • giugno 2013 (9)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (5)
  • febbraio 2013 (8)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (15)
  • ottobre 2012 (11)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (5)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (8)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (8)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (7)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (4)
  • maggio 2011 (11)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (16)

Che ti serve, ce l’ho.

  • alcoolici (9)
  • antipasti (42)
  • aperitivi (34)
  • arte (1)
  • attualità (18)
  • blog life (140)
  • bodybuilder kitchen (6)
  • cinema (1)
  • contorni (23)
  • Cooking for dummies (57)
  • cucina al microonde (4)
  • cucina celiaca (56)
  • cucina dietetica (48)
  • cucina per bambini (44)
  • cucina romana (25)
  • cucina vegana (13)
  • cucina vegetariana (70)
  • cucinare con il caffè (4)
  • cucinare con la pentola a pressione (7)
  • Dei progressi e delle ricette con i prodotti del mio orto (in terrazzo) (4)
  • dolci (68)
  • dolci da colazione (39)
  • dolci dietetici (24)
  • fave e pecorino (3)
  • feste e sagre (3)
  • finger food (10)
  • frutta (9)
  • Guide (4)
  • Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona (13)
  • Mangiare e bere ai Castelli Romani (2)
  • manifestazioni (7)
  • menù capodanno (4)
  • menù vigilia (4)
  • merende (39)
  • olio (6)
  • open source kitchen (14)
  • opinioni (60)
  • Orto sul balcone (3)
  • primi piatti (60)
  • quintoquarto (4)
  • recensioni (95)
  • ricette con la zucca (6)
  • ricette per buffet (3)
  • risotti (2)
  • Ristoranti (25)
  • secondi di carne (31)
  • secondi di pesce (21)
  • secondi piatti (12)
  • Senza categoria (41)
  • street food (17)
  • tecnologia (11)
  • torta di mele (4)
  • torte salate (11)
  • uova (14)
  • viaggi (21)
  • Vino (9)
  • zuppe (10)

Parliamone

  • Nintendo su L’oste beato fra le donne: Oste della Bon’ora, Grottaferrata
  • Annajen su Dove trovarmi
  • num182234tetcher su Dove trovarmi
  • shelbymp2 su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
  • AdrianRiz su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
buzzoole code
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A