solopergusto

cucina, viaggi e fatti miei

Navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Dove trovarmi
  • Cucina Piaciona
  • dolci da colazione

The Traveller Chef a Roma e la ricetta spifferata del salmone afrodisiaco.

Published on 2 febbraio 2014

Da quando ho ricevuto l’invito per il Foodblogger Camp da parte di The Traveller Chef ho sentito subito che c’era “puzza” di qualcosa di buono, fresco e pure nuovo. E infatti nonostante la pioggia che sta massacrando la capitale in questi giorni ho abbandonato (dalla suocera) marito e figlia e mi sono diretta alla volta di Roma, a Via di Villa Albani 12A per la precisione. Qua si trova infatti la splendida sede di questa scuola di cucina amatoriale che però strizza anche l’occhio alla organizzazione di eventi food, alla promozione del territorio e a tutto ciò che si collega al tanto amato cibo. Qua potrete trovare più dettagli, gli spazi sono ampi e ariosi, per farvi capire quanto è versatile la location, pensate che oggi vi era ospitata anche una mostra di fotografie a soggetto culinario, ovvio. Qua qualche assaggio delle belle foto di Ginevra e Federico.

thetravellerchef-salatini-4894

L’accoglienza è stata delle migliori con un buffet di pasticceria salata accompagnata dal Frascati di Antiche Terre Tuscolane, che lo ammetto è stato una piacevole scoperta. Luigi e sua moglie che erano lì a presentare sia il vino, prodotto da un consorzio di cui fanno parte,  sia il loro olio Merumalia, sono animati da una autentica passione per quello che fanno e per la gioia di ocndividerlo. Mi hanno conquistato e spero tanto che si ricorderanno di me all’inaugurazine della loro cantina (Ebbene si, sto usando il blog per fini squisitamente personali)

Io sarei anche stata felice così, avevo scoperto un bel posto, conosciuto belle persone animate dalla mia stessa passione, e diciamocelo fatto un ottimo aperitivo, ma il bello doveva ancora venire.

Siamo state accompagnate nella sala cucina dove ci aspettavano le due chef resident Kaba Corapi e Nicoletta Laurano per una lezione – cooking show a 4 mani, la ricetta prescelta “Salmone glassato con miele e zenzero, crema di pane alla nigella e germogli”, e testuali parole di Nicoletta, pare che lo zenzero col salmone sia afrodisiaco. Provare per credere.

thetravellerchef-chef-4899

Ho chiesto il permesso di spiffervela, me lo hanno accordato e quindi procedo.

thetravellerchef-piatto-4920

Ingredienti per 2-3 persone:

  • 350 gr di filetto di salmone
  • 2 cucchiaini di miele
  • zenzero fresco
  • 1 limone
  • 1 piccola costra di sedano
  • 1 carota piccola
  • 1/4 cipolla ramata piccola
  • pepe bianco
  • 2 fette di pane per tramezzini
  • semi di nigella
  • burro
  • sale maldon
  • germogli

 

Taglia la cipolla, la carota e il sedano e falli appassire in una noce di burro, aggiungi la mollica di pane a cubetti e fai insaporire per un paio di minuti.

Versa un mestolo di brodo di pepe caldo, regola di sale e frulla in modo da ottenere una crema liscia e omogenea da tenere in caldo. Io siccome non sapevo cosa fosse un bordo di pepe ho chiesto, in sostanza dovete far bollire per circa 20 minuti il pepe (in questo caso bianco) in acqua.

Nel frattempo fai arroventare una padella antiaderente e scotta il salmone tagliato a tronchetti  su tutti i lati fino a farlo caramellizzare, avendo cura di mantenerlo morbido all’interno e quindi metti da parte.

In un altro padellino antiaderente fai sciogliere due cucchiai di miele con poco brodo, il succo di limone e lo zenzero grattiggiato, fai stringere la salsa sul fuoco finoa quando inizia a schiumare e con la stessa nappa il salmone.

Vela il piatto con la crema di pane e la nigella, adagia sopra il salmone e completa con il sale maldon ed i germogli.

L’idea del pane per i tramezzini, questa è una chicca, nasce dalla voglia di richiamare le tartine al salmone, ovviamente qua si sta su altri livelli di gusto, ma l’incipit a mio avviso è azzeccatissimo. Che vino ci si abbina? Ma ovvio un ottimo Frascati 2011 delle Antiche Terre Tuscolane.

thetravellerchef-frascati-4926

A questo link, potete trovare tutti i corsi che verranno tenuti da adesso in poi.

 

The Traveller Chef a Roma e la ricetta spifferata del salmone afrodisiaco.ultima modifica: 2014-02-02T18:35:48+01:00da amarituda
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: blog life, opinioni, secondi di pesce, secondi piatti, Vino
Tagged:
consigli, cucina, Eventi cibo, eventi food, ricetta, roma, salmone, scuola di cucina, The Traveller Chef

Blog che hanno repostato i miei post

  • Reposto le cose che mi piacciono

Scrivimi




Cercami

Articoli recenti

  • La Roncola a Grottaferrata: la steakhouse ai Castelli Romani
  • Ristorante la Roncola a Grottaferrata
  • Chi se lo saria mai creso
  • Faro, i piacioni del caffè che piace
  • Frattali e microonde, mica cavoli.
  • DESITA Award 2017
  • Ha riaperto Luneur, a Roma
  • Betto e Mary al Mandrione
  • Con o senza Brad, Dievole sia
  • La pupa va in prima e io entro in un nuovo gruppo WhatsApp di mamme
  • Amatrice: che posso fare?
  • Cacciani a Frascati e il mio addio ai monti
  • Vinoforum 2016: 10-16 giugno a Roma
  • Festival della birra artigianale e del cibo di strada: 12-13-14-15 maggio 2016
  • I diti in pasta: 14-15 maggio a Roma
  • Tonno marinato al sambuca, olio Clara, amicizia e noi speriamo che vinciamo
  • Meglio la trippa oggi e l’uovo domani: uovo uso trippa nel sugo di trippa
  • Coratella con i carciofi
  • Chef Rubio quell’abbacchio, l’ha ingoiato intero
  • Sciapò a Roma

Cosa va come il pane:

amarituda birra carbonara carciofi cioccolata cioccolato cozze cucina cucina dietetica cucina per bambini cucina romana dessert dolce dolci eventi marino Menu di primavera a base di pesce olive pasta patate pecorino pentola a pressione pesce primi di pesce primi piatti recensioni ricetta ricette ricette con cozze ricette con le fragole Ristorante ristoranti roma salmone solopergusto spaghetti street food tagliatelle tonno torta torta di mele uova Via Veneto zucca zuppa

Di cosa si è parlato:

  • marzo 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (3)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (10)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (3)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (13)
  • marzo 2014 (10)
  • febbraio 2014 (10)
  • gennaio 2014 (7)
  • dicembre 2013 (8)
  • novembre 2013 (9)
  • ottobre 2013 (7)
  • settembre 2013 (7)
  • agosto 2013 (1)
  • luglio 2013 (5)
  • giugno 2013 (9)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (5)
  • febbraio 2013 (8)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (15)
  • ottobre 2012 (11)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (5)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (8)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (8)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (7)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (4)
  • maggio 2011 (11)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (16)

Che ti serve, ce l’ho.

  • alcoolici (9)
  • antipasti (42)
  • aperitivi (34)
  • arte (1)
  • attualità (18)
  • blog life (140)
  • bodybuilder kitchen (6)
  • cinema (1)
  • contorni (23)
  • Cooking for dummies (57)
  • cucina al microonde (4)
  • cucina celiaca (56)
  • cucina dietetica (48)
  • cucina per bambini (44)
  • cucina romana (25)
  • cucina vegana (13)
  • cucina vegetariana (70)
  • cucinare con il caffè (4)
  • cucinare con la pentola a pressione (7)
  • Dei progressi e delle ricette con i prodotti del mio orto (in terrazzo) (4)
  • dolci (68)
  • dolci da colazione (39)
  • dolci dietetici (24)
  • fave e pecorino (3)
  • feste e sagre (3)
  • finger food (10)
  • frutta (9)
  • Guide (4)
  • Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona (13)
  • Mangiare e bere ai Castelli Romani (2)
  • manifestazioni (7)
  • menù capodanno (4)
  • menù vigilia (4)
  • merende (39)
  • olio (6)
  • open source kitchen (14)
  • opinioni (60)
  • Orto sul balcone (3)
  • primi piatti (60)
  • quintoquarto (4)
  • recensioni (95)
  • ricette con la zucca (6)
  • ricette per buffet (3)
  • risotti (2)
  • Ristoranti (25)
  • secondi di carne (31)
  • secondi di pesce (21)
  • secondi piatti (12)
  • Senza categoria (41)
  • street food (17)
  • tecnologia (11)
  • torta di mele (4)
  • torte salate (11)
  • uova (14)
  • viaggi (21)
  • Vino (9)
  • zuppe (10)

Parliamone

  • Nintendo su L’oste beato fra le donne: Oste della Bon’ora, Grottaferrata
  • Annajen su Dove trovarmi
  • num182234tetcher su Dove trovarmi
  • shelbymp2 su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
  • AdrianRiz su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
buzzoole code
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • 1254
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A