solopergusto

cucina, viaggi e fatti miei

Navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Dove trovarmi
  • Cucina Piaciona
  • dolci da colazione

1 domenica di ottobre, Sagra dell’uva a Marino: cosa mangiare e soprattutto dove

Published on 3 ottobre 2014

Questo è un post fazioso e altruista. Fazioso perché è espressione del mio personalissimo gusto, di ciò che secondo me vale la pena mangiare se venite a Marino, e quale migliore occasione di venire se non la Sagra?

Ecco e siccome domenica prossima è la Sagra (qua quello che dovete sapere e il programma previsto) io in un impeto di atruismo ho deciso di mettere nero su bianco la mia quarantennale esperienza marinese e dirvi cosa dovete assolutamente mangiare se venite dalle parti mie (e soprattutto dove!)

Una domanda che mi fanno tutti è dove parcheggio? La risposta è a casa tua. Nel senso c’è caos e secondo me il modo migliore di venire alla Sagra è prendere il treno da Roma Termini, sono solo 30 minuti e di solito per l’occasione viene sempre rafforzato il servizio.

Ora passiamo al sodo: faccio subito una scelta di campo. Per me la Sagra è Street Food, se siete da piedi sotto al tavolino vi posso consigliare di andare qui. Ma la Sagra va vissuta per strada. Poi ognuno, ovvio fa un po’ come gli pare.

Facciamo che venite di mattina, e quindi io sarei per consigliarvi un dolcetto. E he dolcetto. Tipico marinese, e tipico di questo periodo di vendemmia. È la ciambella al mosto
ciambella (1 di 1)

Dove? Da Marcello Forno a Legna (Piazza Garibaldi 22, Marino, tel 069385140). Che poi questo forno non fa solo ciambelle al mosto, per me notevoli sono tutti i dolci che fa, dai tozzetti marinesi ai brutti e buoni e via discorrendo. Un giorno giuro e prometto vi faccio un post su tutti i biscottini tipici.

Se invece volete qualcosa di salato ma non impegnativo, io quasi quasi vi indirizzerei verso la pizza e mortadella di Maria. (Forno Raparelli, Corso Colonna Vittoria 40). La pizza che fanno loro è spettacolare, fina, calda da manuale calda, fina e cotta a legna. Questo il post che ci ho fatto su, con tanto di abbinamento enologico, giusto per rimanere in tema.

pizza

Ora che il leggero appetito è placato, fatevi pure un giro per la Sagra, di cose da fare ce ne sono tante, questo il programma previsto per Domenica:

 

ore 8,30  Apertura sede distaccata ufficio Poste Italiane per annullo postale 90ª Sagra dell’Uva
Largo Palazzo Colonna – Sede Ass.ne Pro Loco Marino 
ore 9,00             FIERA  “Profumo di Vino e …”
Via Beata Rosa Venerini e Villa Desideri
EXPO MADE IN MARINO – ESPOSIZIONE MACCHINE AGRICOLE D’EPOCA – FIERA DEL TURISMO DEI CASTELLI ROMANI
Viale Mazzini-Viale Massimo D’Azeglio
CAMPAGNA AMICA a cura della Coldiretti Roma
Piazzale degli Eroi
“Sfizi & curiosità”a cura ass.ne La Collinetta
Belvedere Largo Oberdan
ore 9,30 Raduno Bande musicali “V. Bellini” di Sonnino e “A. Bernabei” di Formello
a cura del Concerto Filarmonico “E. Ugolini
Centro storico
ore 9,30 SANTA MESSA celebrata da S.E. Mons. Marcello Semeraro Vescovo della Diocesi di Albano
Basilica di San Barnaba Apostolo
              
ore 10,00  Visite guidate ai musei del Bottaio e del Carretto a vino a cura dell’ass.ne Pro Loco Marino
Largo Palazzo Colonna  
“SVICOLANDO” a cura ass. La Rua presenta:
ore 10,00  “Fili e filari” percorso tra architettura e fotografia
ore 11,00   contest fotografico amatoriale e audioguida interattiva
Vicolo dei Gracchi, 2 (Piazza Manin)
ore 12,00 Degustazione enogastronomica, musica dal vivo  “Quando in bettola se cantava” Via dei Fienili, 1 (Piazza Garibaldi)
ore 10,30 SOLENNE PROCESSIONE STORICA con la statua della Madonna del SS. Rosario e la partecipazione delle Confraternite
ore 12,00 Visite guidate gratuite alla Cantina Fabi a cura dell’associazione Punto a Capo
Piazza San Giovanni
ore 12,00 SUPPLICA ALLA VERGINE DEL SS. ROSARIO con offerta e benedizione dell’uva
Piazza San Barnaba
ore 15,30   “IL TRIONFO DI  MARCANTONIO COLONNA” Rievocazione del Corteo Storico di ritorno dalla Battaglia di LEPANTO del 1571 con la partecipazione di LORENZO FLAHERTY e ANNA FALCHI, degli Sbandieratori di Velletri e del Gruppo Storico de lo Certame di Popoli a cura delle ass.ni Lo Storico Cantiere e Arte e Costumi Marinesi 
ore 17,00 “C’era na’vota ‘a Sagra” tradizioni, costumi e sapori di un tempo a cura dell’ass. Lo Scudo di Lepanto
Piazza Farini
ore 17,00 “Un Marino al giorno”  sottoscrizione a premi in bottiglie di vino a cura del C.to di Quartiere Borgo Garibaldi
Piazza Garibaldi 
ore 17,30           MIRACOLO DELLE FONTANE CHE DANNO VINO
ore 18,00 SFILATA DI BANDE MUSICALI, GRUPPI FOLCLORISTICI e del Gruppo storico La ‘Ndrezzata di Ischia
ore 18,00 “NANNI’: M’A CANTO E M’A SONO” gara libera canora fuori dagli schemi sulle canzoni romanesche e su Nannì di Leone Ciprelli  a cura dell’ass. Punto a Capo
Piazza S. Giovanni
ore 18,00  “SVICOLANDO” saluti finali in musica con VELESTER FOLK a cura ass. La Rua 
Vicolo dei Gracchi, 2 (Piazza Manin)

Per il resto e per il pranzo, poi dovete sapere che il giorno della Sagra a Marino cicciano venditori di panini laddove di solito c’è il nulla. Ecco, quello che vi consiglio io è che se vi va una panino con la porchetta andate da chi la fa tutto l’anno. Straccaletto (piazza Lepanto)  per dirne uno, oppure il norcino Bernabei , che oltre alla porchetta di solito fa pure i panini con le salsicce.

Per il vino, ho poco da suggerirvi, andate e buttatevi nella mischia!

L’esperienza della calca va fatta, sia solo per prendere solo l’uva perché questa è la Sagra e il divertimento sta tutto là.

 

 

 

1 domenica di ottobre, Sagra dell’uva a Marino: cosa mangiare e soprattutto doveultima modifica: 2014-10-03T12:52:07+02:00da amarituda
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: viaggi
Tagged:
ciambella al mosto, Feste e sagre, marino, Marinoo, Sagra dell'uva

Blog che hanno repostato i miei post

  • Reposto le cose che mi piacciono

Scrivimi




Cercami

Articoli recenti

  • La Roncola a Grottaferrata: la steakhouse ai Castelli Romani
  • Ristorante la Roncola a Grottaferrata
  • Chi se lo saria mai creso
  • Faro, i piacioni del caffè che piace
  • Frattali e microonde, mica cavoli.
  • DESITA Award 2017
  • Ha riaperto Luneur, a Roma
  • Betto e Mary al Mandrione
  • Con o senza Brad, Dievole sia
  • La pupa va in prima e io entro in un nuovo gruppo WhatsApp di mamme
  • Amatrice: che posso fare?
  • Cacciani a Frascati e il mio addio ai monti
  • Vinoforum 2016: 10-16 giugno a Roma
  • Festival della birra artigianale e del cibo di strada: 12-13-14-15 maggio 2016
  • I diti in pasta: 14-15 maggio a Roma
  • Tonno marinato al sambuca, olio Clara, amicizia e noi speriamo che vinciamo
  • Meglio la trippa oggi e l’uovo domani: uovo uso trippa nel sugo di trippa
  • Coratella con i carciofi
  • Chef Rubio quell’abbacchio, l’ha ingoiato intero
  • Sciapò a Roma

Cosa va come il pane:

amarituda birra carbonara carciofi cioccolata cioccolato cozze cucina cucina dietetica cucina per bambini cucina romana dessert dolce dolci eventi marino Menu di primavera a base di pesce olive pasta patate pecorino pentola a pressione pesce primi di pesce primi piatti recensioni ricetta ricette ricette con cozze ricette con le fragole Ristorante ristoranti roma salmone solopergusto spaghetti street food tagliatelle tonno torta torta di mele uova Via Veneto zucca zuppa

Di cosa si è parlato:

  • marzo 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (3)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (10)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (3)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (13)
  • marzo 2014 (10)
  • febbraio 2014 (10)
  • gennaio 2014 (7)
  • dicembre 2013 (8)
  • novembre 2013 (9)
  • ottobre 2013 (7)
  • settembre 2013 (7)
  • agosto 2013 (1)
  • luglio 2013 (5)
  • giugno 2013 (9)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (5)
  • febbraio 2013 (8)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (15)
  • ottobre 2012 (11)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (5)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (8)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (8)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (7)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (4)
  • maggio 2011 (11)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (16)

Che ti serve, ce l’ho.

  • alcoolici (9)
  • antipasti (42)
  • aperitivi (34)
  • arte (1)
  • attualità (18)
  • blog life (140)
  • bodybuilder kitchen (6)
  • cinema (1)
  • contorni (23)
  • Cooking for dummies (57)
  • cucina al microonde (4)
  • cucina celiaca (56)
  • cucina dietetica (48)
  • cucina per bambini (44)
  • cucina romana (25)
  • cucina vegana (13)
  • cucina vegetariana (70)
  • cucinare con il caffè (4)
  • cucinare con la pentola a pressione (7)
  • Dei progressi e delle ricette con i prodotti del mio orto (in terrazzo) (4)
  • dolci (68)
  • dolci da colazione (39)
  • dolci dietetici (24)
  • fave e pecorino (3)
  • feste e sagre (3)
  • finger food (10)
  • frutta (9)
  • Guide (4)
  • Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona (13)
  • Mangiare e bere ai Castelli Romani (2)
  • manifestazioni (7)
  • menù capodanno (4)
  • menù vigilia (4)
  • merende (39)
  • olio (6)
  • open source kitchen (14)
  • opinioni (60)
  • Orto sul balcone (3)
  • primi piatti (60)
  • quintoquarto (4)
  • recensioni (95)
  • ricette con la zucca (6)
  • ricette per buffet (3)
  • risotti (2)
  • Ristoranti (25)
  • secondi di carne (31)
  • secondi di pesce (21)
  • secondi piatti (12)
  • Senza categoria (41)
  • street food (17)
  • tecnologia (11)
  • torta di mele (4)
  • torte salate (11)
  • uova (14)
  • viaggi (21)
  • Vino (9)
  • zuppe (10)

Parliamone

  • Nintendo su L’oste beato fra le donne: Oste della Bon’ora, Grottaferrata
  • Annajen su Dove trovarmi
  • num182234tetcher su Dove trovarmi
  • shelbymp2 su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
  • AdrianRiz su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
buzzoole code
  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A