solopergusto

cucina, viaggi e fatti miei

Navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Dove trovarmi
  • Cucina Piaciona
  • dolci da colazione

Io, Alicettah e l’hamburger più buono di Milano

Published on 26 ottobre 2014

L’altra settimana sono andata a Milano per lavoro, 2 giorni, serata libera, ci stava come il cacio sui maccheroni una serata con una amica, e infatti mi sono vista con @alicettah.

Chi è @alicettah? Ma io dico, dove vivete? Se non la conoscete, vi lascio qua anche il link del suo blog, per il resto la descrivo a parole sue: è una donna normale, e il resto è solo personaggio.

blogfest-0431

Alicettah l’ho conosciuta l’ultima sera dell’ultima edizione della blogfest a Riva del Garda. Lei era stata nominata per i Blog Awars e voleva partecipare alla serata finale, non c’era un posto letto nemmeno a pagarlo oro, e io avevo un letto in più in stanza, e Vischi (Carlo) ha fatto il resto. Mi chiamò e mi disse se volevo ospitare questa ragazza, famosa per qualche impudico tweet (Carlo a onor del vero, fece anche qualche citazione). Mi si presentava il regalo di conoscere qualcuno fuori dagli schemi, brillante, ironico e senza zavorra, e che fai dici di no? Che semo matti? Co’ sta penuria di gente figa che c’è in giro.

E infatti così fu, successe che lasciai il suo nome in albergo, e me ne andai a una cena (tantopecambià) lei andò alla sua premiazione (arrivò seconda, se non erro) e poi ci incontrammo per la prima volta di notte nella mia camera. Che detta così fa tanto appuntamento al buio.

Per il resto mi ricordo una notte a ridere e chiacchierare, come ci conoscessimo da una vita, con lei che mi raccontava di ‘sto Twitter che io non è che conoscevo molto, delle sue avventure e io che ogni tanto intercalavo con”macheddavero?”. Notare che io a @alicettah avanzo quasi 10 anni (in più), ma questi sono dettagli.

Comunque, anche il giorno dopo ce ne siamo andate in giro per Riva del Garda, chiacchierando di qua e di là, e poi, il contatto non lo abbiamo mai perso, è venuta a casa mia, le ho presentato tutta la famiglia, insomma ci siamo piaciute. (Ah, io da allora su twitter non manco un giorno, @amarituda per chi ancora non lo sapesse)

hamburgeralmercato-4356

Poi settimana scorsa passo per Milano e lei mi dice che c’ha questo hamburger “più buono di Milano” e mi propone il test insieme. E pure qua, che fai dici di no?

E infatti ci siamo presentate praticamente all’apertura e c’era già la fila fuori, le aspettative via via aumentavano. Ci siamo sedute, il posto molto carino, piccolino, tovaglie a quadretti rossi, camerieri giovani, carini e pure gentili, menù corto e preciso.

A ognuna la sua scelta, io ho optato per un hamburger classico con patatine con aggiunta di bacon e avocado. Lei classico, senza cetriolini, e ovvio patatine. Entrambe cottura al sangue. Birra per me, gazzosa per lei.

L’hamburger è a tutti gli effetti un hamburger gourmet, c’è qualità nella scelta del pane e della carne, lo stesso per le patatine. Però, e va detto perché quando ci vuole ci vuole: è ingestibile. O meglio, alla fine lo lo gestisci e te lo mangi pure, ma in maniera poco elegante.

Se non siete di quelli per l’approccio audace e sanguigno da subito ve lo sconsiglio per un primo appuntamento, potrebbe creare degli imbarazzi, io e @alicettah alla fine, avevamo già superato lo step della prima notte 🙂 e non ci siamo formalizzate più di tanto. Anzi @alicettah ha subito messo a punto una tecnica che ho copiato all’ istante, lo ha preso e lo ha schiacciato, la questione è che con la salsa di avocado che avevo dentro io, la manovra era poco applicabile, quindi poi mi sono dovuta dare al recupero di quanto avevo maldestramente lasciato andare.

Altra cosa, seppur entrambe avevamo chiesto la cottura al sangue, c’è arrivato a cottura media. Era buono per carità. Ma avevamo chiesto un’altra cosa.

Segnalazioni da precisetta a parte, il posto val bene una visita, ma anche due o tre. Eccovi l’indirizzo:

Al Mercato

Via Sant’Eufemia 16, 20122 Milano

Tel. 0287237167 • info@al-mercato.it

 

 

 

Io, Alicettah e l’hamburger più buono di Milanoultima modifica: 2014-10-26T09:02:36+01:00da amarituda
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: finger food, recensioni, Ristoranti, street food
Tagged:
Al mercato, alicettah, amarituda, Milano, street food, twitter

Blog che hanno repostato i miei post

  • Reposto le cose che mi piacciono

Scrivimi




Cercami

Articoli recenti

  • La Roncola a Grottaferrata: la steakhouse ai Castelli Romani
  • Ristorante la Roncola a Grottaferrata
  • Chi se lo saria mai creso
  • Faro, i piacioni del caffè che piace
  • Frattali e microonde, mica cavoli.
  • DESITA Award 2017
  • Ha riaperto Luneur, a Roma
  • Betto e Mary al Mandrione
  • Con o senza Brad, Dievole sia
  • La pupa va in prima e io entro in un nuovo gruppo WhatsApp di mamme
  • Amatrice: che posso fare?
  • Cacciani a Frascati e il mio addio ai monti
  • Vinoforum 2016: 10-16 giugno a Roma
  • Festival della birra artigianale e del cibo di strada: 12-13-14-15 maggio 2016
  • I diti in pasta: 14-15 maggio a Roma
  • Tonno marinato al sambuca, olio Clara, amicizia e noi speriamo che vinciamo
  • Meglio la trippa oggi e l’uovo domani: uovo uso trippa nel sugo di trippa
  • Coratella con i carciofi
  • Chef Rubio quell’abbacchio, l’ha ingoiato intero
  • Sciapò a Roma

Cosa va come il pane:

amarituda birra carbonara carciofi cioccolata cioccolato cozze cucina cucina dietetica cucina per bambini cucina romana dessert dolce dolci eventi marino Menu di primavera a base di pesce olive pasta patate pecorino pentola a pressione pesce primi di pesce primi piatti recensioni ricetta ricette ricette con cozze ricette con le fragole Ristorante ristoranti roma salmone solopergusto spaghetti street food tagliatelle tonno torta torta di mele uova Via Veneto zucca zuppa

Di cosa si è parlato:

  • marzo 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (3)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (10)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (3)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (13)
  • marzo 2014 (10)
  • febbraio 2014 (10)
  • gennaio 2014 (7)
  • dicembre 2013 (8)
  • novembre 2013 (9)
  • ottobre 2013 (7)
  • settembre 2013 (7)
  • agosto 2013 (1)
  • luglio 2013 (5)
  • giugno 2013 (9)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (5)
  • febbraio 2013 (8)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (15)
  • ottobre 2012 (11)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (5)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (8)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (8)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (7)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (4)
  • maggio 2011 (11)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (16)

Che ti serve, ce l’ho.

  • alcoolici (9)
  • antipasti (42)
  • aperitivi (34)
  • arte (1)
  • attualità (18)
  • blog life (140)
  • bodybuilder kitchen (6)
  • cinema (1)
  • contorni (23)
  • Cooking for dummies (57)
  • cucina al microonde (4)
  • cucina celiaca (56)
  • cucina dietetica (48)
  • cucina per bambini (44)
  • cucina romana (25)
  • cucina vegana (13)
  • cucina vegetariana (70)
  • cucinare con il caffè (4)
  • cucinare con la pentola a pressione (7)
  • Dei progressi e delle ricette con i prodotti del mio orto (in terrazzo) (4)
  • dolci (68)
  • dolci da colazione (39)
  • dolci dietetici (24)
  • fave e pecorino (3)
  • feste e sagre (3)
  • finger food (10)
  • frutta (9)
  • Guide (4)
  • Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona (13)
  • Mangiare e bere ai Castelli Romani (2)
  • manifestazioni (7)
  • menù capodanno (4)
  • menù vigilia (4)
  • merende (39)
  • olio (6)
  • open source kitchen (14)
  • opinioni (60)
  • Orto sul balcone (3)
  • primi piatti (60)
  • quintoquarto (4)
  • recensioni (95)
  • ricette con la zucca (6)
  • ricette per buffet (3)
  • risotti (2)
  • Ristoranti (25)
  • secondi di carne (31)
  • secondi di pesce (21)
  • secondi piatti (12)
  • Senza categoria (41)
  • street food (17)
  • tecnologia (11)
  • torta di mele (4)
  • torte salate (11)
  • uova (14)
  • viaggi (21)
  • Vino (9)
  • zuppe (10)

Parliamone

  • Nintendo su L’oste beato fra le donne: Oste della Bon’ora, Grottaferrata
  • Annajen su Dove trovarmi
  • num182234tetcher su Dove trovarmi
  • shelbymp2 su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
  • AdrianRiz su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
buzzoole code
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A