solopergusto

cucina, viaggi e fatti miei

Navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Dove trovarmi
  • Cucina Piaciona
  • dolci da colazione

Torta di mele frullate e la fenomenologia della mamma dell’asilo

Published on 30 novembre 2014

Non so come state messi voi e se vi è mai capitato di andare a una riunione delle mamme dell’asilo. Ecco, io sono entrata nel tunnel lo scorso anno e ne sono tuttora dentro.

Che poi in teoria si tratta di riunioni dei genitori, ma alla fine ci si trova (tranne qualche rarissimo caso portato là con il ricatto credo) tra tutte e sole mamme. C’è più o meno un ordine del giorno, che non si rispetta assolutamente e ci si parla sopra senza ascoltarsi l’un l’altra. Ogni tanto le maestre alzano la voce per prendere in pugno la situazione, ci si zittisce per un attimo e poi si ricomincia, fino a che non arrivano le bidelle e ti cacciano che è finito il tempo a disposizione.

melefrullate-4542

Io la prima riunione non avevo ben capito come funzionasse e ero convinta che il dialogo portasse a qualcosa, insomma che stessimo li per trovare un punto quindi tentai di pigliare la parola e di dire la mia. E niente, mi massacrarono. L’obiettivo della riunione non è trovare un accordo, e sono sincera, io l’obiettivo delle riunioni non l’ho ancora capito.

Dalla seconda riunione in poi ho cercato solo di capire quanti soldi dovevo dare per il contributo volontario e se c’era qualcosa da firmare e ho passato il tempo a condurre uno studio antropologico sull’individuo “mamma dell’asilo”. Perchè io sono convinta che si tratta di tutte adorabili signore, è la riunione dell’asilo che ci rende pessime.

Al momento vi posso dire che sostanzialmente si può dividere la massa in due macrocategorie: mamma che lavora, mamma che sta a casa.

La mamma che lavora la riconosci perchè:

  • arriva tardi
  • arriva vestita di nero, al massimo di grigio, tenta di darsi un tono ma sembra appena scappata di casa
  • i capelli non hanno forma e al massimo sono legati con una coda
  • dopo la prima riunione sta zitta e chiede solo quanti soldi deve versare

La mamma che sta a casa la riconosci perchè:

  • è puntuale
  • arriva vestita di tutto punto con almeno qualche dettaglio di strass, se indossa una tuta non solo è glamour ma è anche appena uscita dalla palestra, ovviamente è impeccabile
  • è fresca di messa in piega
  • anima e argomenta la discussione

Ok, lo ammetto, forse ho calcato un po’ la mano sulle mamme che stanno a casa. Insomma, la questione è una sola, il maledetto senso di colpa che pervade la mamma che lavora e la voglia di dimostrare a se stesse che -anche se lavoro- riesco a fare tutto. O almeno ci provo con tutto il cuore.

È così, che quando ho saputo che i bambini potevano portare una merendina fatta in casa ho sentito che era arrivato il momento del mio riscatto e ho iniziato a riempire lo zainetto con cioccoriso home made e tortine varie. Poi siccome non mi volevo far parlare dietro, della serie gli manda sempre la stessa torta, ho iniziato a diversificare. Che poi capiamoci, non credo che nessuno stesse là a sindacare sulla merenda di mia figlia, era più una cosa nella mia testa.

Fatto sta che in questo delirio creativo di merende sane per bambini è nata questa torta di mele frullate ed è venuta bene, e quindi ve la posto. Non solo VS, la mia quattrenne la mangia volentieri, ma è così riuscita che nel giro di 10 giorni l’ho rifatta 4 volte. In particolare in due versioni, la prima tutta mele e la seconda mela e banana. Entrambe ne vale la pena.

Ecco cosa vi occorre:

  • 3 uova
  • 250 gr di farina
  • 250 gr di zucchero
  • 130 gr di yogurt magro
  • 3 mele piccole oppure 1 mela e una banana
  • 1 bustina di lievito
  • 80 gr di olio di riso

Sbucciate la frutta, mettetela in un frullatore insieme allo yogurt e frullate fini ad ottenere un composto omogeneo.

Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete via via i liquidi (frullato e olio) e la farina. Unite alla fine il lievito. Mettete in uno stampo apribile e fate cuocere per 50 minuti a 18o°C.

 

 

 

Torta di mele frullate e la fenomenologia della mamma dell’asiloultima modifica: 2014-11-30T19:42:04+01:00da amarituda
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: cucina per bambini, cucina vegetariana, dolci, dolci da colazione, dolci dietetici, torta di mele
Tagged:
cucina, merende, ricetta, ricette, torta di frutta, torta di mele, torta di mele e banane, torta di mele frullate

Blog che hanno repostato i miei post

  • Reposto le cose che mi piacciono

Scrivimi




Cercami

Articoli recenti

  • La Roncola a Grottaferrata: la steakhouse ai Castelli Romani
  • Ristorante la Roncola a Grottaferrata
  • Chi se lo saria mai creso
  • Faro, i piacioni del caffè che piace
  • Frattali e microonde, mica cavoli.
  • DESITA Award 2017
  • Ha riaperto Luneur, a Roma
  • Betto e Mary al Mandrione
  • Con o senza Brad, Dievole sia
  • La pupa va in prima e io entro in un nuovo gruppo WhatsApp di mamme
  • Amatrice: che posso fare?
  • Cacciani a Frascati e il mio addio ai monti
  • Vinoforum 2016: 10-16 giugno a Roma
  • Festival della birra artigianale e del cibo di strada: 12-13-14-15 maggio 2016
  • I diti in pasta: 14-15 maggio a Roma
  • Tonno marinato al sambuca, olio Clara, amicizia e noi speriamo che vinciamo
  • Meglio la trippa oggi e l’uovo domani: uovo uso trippa nel sugo di trippa
  • Coratella con i carciofi
  • Chef Rubio quell’abbacchio, l’ha ingoiato intero
  • Sciapò a Roma

Cosa va come il pane:

amarituda birra carbonara carciofi cioccolata cioccolato cozze cucina cucina dietetica cucina per bambini cucina romana dessert dolce dolci eventi marino Menu di primavera a base di pesce olive pasta patate pecorino pentola a pressione pesce primi di pesce primi piatti recensioni ricetta ricette ricette con cozze ricette con le fragole Ristorante ristoranti roma salmone solopergusto spaghetti street food tagliatelle tonno torta torta di mele uova Via Veneto zucca zuppa

Di cosa si è parlato:

  • marzo 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (3)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (10)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (3)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (13)
  • marzo 2014 (10)
  • febbraio 2014 (10)
  • gennaio 2014 (7)
  • dicembre 2013 (8)
  • novembre 2013 (9)
  • ottobre 2013 (7)
  • settembre 2013 (7)
  • agosto 2013 (1)
  • luglio 2013 (5)
  • giugno 2013 (9)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (5)
  • febbraio 2013 (8)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (15)
  • ottobre 2012 (11)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (5)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (8)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (8)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (7)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (4)
  • maggio 2011 (11)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (16)

Che ti serve, ce l’ho.

  • alcoolici (9)
  • antipasti (42)
  • aperitivi (34)
  • arte (1)
  • attualità (18)
  • blog life (140)
  • bodybuilder kitchen (6)
  • cinema (1)
  • contorni (23)
  • Cooking for dummies (57)
  • cucina al microonde (4)
  • cucina celiaca (56)
  • cucina dietetica (48)
  • cucina per bambini (44)
  • cucina romana (25)
  • cucina vegana (13)
  • cucina vegetariana (70)
  • cucinare con il caffè (4)
  • cucinare con la pentola a pressione (7)
  • Dei progressi e delle ricette con i prodotti del mio orto (in terrazzo) (4)
  • dolci (68)
  • dolci da colazione (39)
  • dolci dietetici (24)
  • fave e pecorino (3)
  • feste e sagre (3)
  • finger food (10)
  • frutta (9)
  • Guide (4)
  • Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona (13)
  • Mangiare e bere ai Castelli Romani (2)
  • manifestazioni (7)
  • menù capodanno (4)
  • menù vigilia (4)
  • merende (39)
  • olio (6)
  • open source kitchen (14)
  • opinioni (60)
  • Orto sul balcone (3)
  • primi piatti (60)
  • quintoquarto (4)
  • recensioni (95)
  • ricette con la zucca (6)
  • ricette per buffet (3)
  • risotti (2)
  • Ristoranti (25)
  • secondi di carne (31)
  • secondi di pesce (21)
  • secondi piatti (12)
  • Senza categoria (41)
  • street food (17)
  • tecnologia (11)
  • torta di mele (4)
  • torte salate (11)
  • uova (14)
  • viaggi (21)
  • Vino (9)
  • zuppe (10)

Parliamone

  • Nintendo su L’oste beato fra le donne: Oste della Bon’ora, Grottaferrata
  • Annajen su Dove trovarmi
  • num182234tetcher su Dove trovarmi
  • shelbymp2 su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
  • AdrianRiz su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
buzzoole code
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A