solopergusto

cucina, viaggi e fatti miei

Navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Dove trovarmi
  • Cucina Piaciona
  • dolci da colazione

La Pinseria a Marino

Published on 5 luglio 2015

Non so se capita anche a voi, ma a me succede che tuttambotto il mondo intorno a me inizia a parlare all’unisono di un argomento mai toccato prima e che tu ignori. Ecco, così è stato per la pinsa, il primo è stato mio fratello, poi qualche collega alla spicciolata, nel giro di 10 giorni, con chi parlavo parlavo, non solo sapeva cosa era la pinsa, ma se l’era pure mangiata. E io no. Non poteva continuare così.

pinsa-5157

Ho preso la situazione in pugno e sono andata a sollevarmi dall’ignoranza e me ne sono andata alla nuova pinseria che ha aperto a Marino.

La pinsa, non è altro che una pizza, ma più piccola, fatta mescolando alla farina di frumento, la farina di riso e anche quella di soia, il tutto per renderla più friabile, l’idratazione è estrema (80%) e la levitazione arriva fino almeno alle 48 ore. Il tutto cotto su pietra. Insomma, il compendio della panificazione moderna, per un prodotto non solo gustoso ma estremamente digeribile.

Per questo un po’ mi fa ridere, quello che ho letto su diversi siti, e cioè che la pinsa è l’antenato versione antichi romani della pizza, io vi voglio bene a tutti e capisco che dovete fare marketing per le masse, ma qua stiamo di fronte, fortunatamente, a un prodotto moderno, e che si porta dentro tutto quello che medici e nutrizionisti hanno scoperto dall’antica Roma ad oggi.

Per questo mi è piaciuto l’approccio intellettualmente onesto di Simone, uno dei due soci, quello che vedete nella foto qua sotto seduto,  ha evitato di intortarmi la storia della pinsa nata prima della pizza e m’ha parlato di ricerca di materie prime pregiate, a partire dalle farine, di idratazione profonda e lunga lievitazione, di fantasia nei condimenti. Ecco, questa è la pinsa.

pinsa-

E quindi ok a dare a Cesare quel che è di Cesare, ma diamo pure alla pinsa quello che è della pinsa. I nostri antenati avranno pure mescolato qualche farina e l’avranno cotta su pietra, ma da lì ad ottenere questa nuvola gustosa ce ne vuole. Anche perché sempre per ottenerla così leggera, si fa affidamento pure a impastatrici all’avanguardia che inglobano la maggior aria possibile. Quindi, vabbeh il cenno storico, ok che pinsa deriva dal latino pinsare che vuol dire allungare, ma fermiamoci qua.

Il mio primo approccio con la pinsa è stato “classico” , proprio per apprezzare l’impasto e ho voluto provare la versione pomodorini e bufala, ma l’offerta era veramente ricca,una che mi aveva stuzzicato e che tornerò a provare era con pere e formaggio, ma pure mozzarella fiori e alici.

Per il resto parlando del locale di Simone e Claudio (l’altro socio, quello in piedi), oltre alla pinsa c’è di più. Il fritto di verdure ad esempio, (perfetto) o la scelta di birre artigianali. Il locale molto carino e l’arredamento curato, l’atmosfera giovane e rilassata e accogliente.

pinsa-5154

Oltre a poterla mangiare seduti e comodi come ho fatto io, c’è pure il bancone per la versione da asporto, quello che ho notato è che essendo più alta della pizza romana, mantiene decisamente di più il calore, e questo per la versione da asporto è un plus.

La Pinseria a Marino

Corso Vittoria Colonna 12, Marino

06 8772 9051

La Pinseria a Marinoultima modifica: 2015-07-05T08:45:43+02:00da amarituda
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: recensioni, Senza categoria
Tagged:
marino, pinsa, Pinseria, pizza

Blog che hanno repostato i miei post

  • Reposto le cose che mi piacciono

Scrivimi




Cercami

Articoli recenti

  • La Roncola a Grottaferrata: la steakhouse ai Castelli Romani
  • Ristorante la Roncola a Grottaferrata
  • Chi se lo saria mai creso
  • Faro, i piacioni del caffè che piace
  • Frattali e microonde, mica cavoli.
  • DESITA Award 2017
  • Ha riaperto Luneur, a Roma
  • Betto e Mary al Mandrione
  • Con o senza Brad, Dievole sia
  • La pupa va in prima e io entro in un nuovo gruppo WhatsApp di mamme
  • Amatrice: che posso fare?
  • Cacciani a Frascati e il mio addio ai monti
  • Vinoforum 2016: 10-16 giugno a Roma
  • Festival della birra artigianale e del cibo di strada: 12-13-14-15 maggio 2016
  • I diti in pasta: 14-15 maggio a Roma
  • Tonno marinato al sambuca, olio Clara, amicizia e noi speriamo che vinciamo
  • Meglio la trippa oggi e l’uovo domani: uovo uso trippa nel sugo di trippa
  • Coratella con i carciofi
  • Chef Rubio quell’abbacchio, l’ha ingoiato intero
  • Sciapò a Roma

Cosa va come il pane:

amarituda birra carbonara carciofi cioccolata cioccolato cozze cucina cucina dietetica cucina per bambini cucina romana dessert dolce dolci eventi marino Menu di primavera a base di pesce olive pasta patate pecorino pentola a pressione pesce primi di pesce primi piatti recensioni ricetta ricette ricette con cozze ricette con le fragole Ristorante ristoranti roma salmone solopergusto spaghetti street food tagliatelle tonno torta torta di mele uova Via Veneto zucca zuppa

Di cosa si è parlato:

  • marzo 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (3)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (10)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (3)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (13)
  • marzo 2014 (10)
  • febbraio 2014 (10)
  • gennaio 2014 (7)
  • dicembre 2013 (8)
  • novembre 2013 (9)
  • ottobre 2013 (7)
  • settembre 2013 (7)
  • agosto 2013 (1)
  • luglio 2013 (5)
  • giugno 2013 (9)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (5)
  • febbraio 2013 (8)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (15)
  • ottobre 2012 (11)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (5)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (8)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (8)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (7)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (4)
  • maggio 2011 (11)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (16)

Che ti serve, ce l’ho.

  • alcoolici (9)
  • antipasti (42)
  • aperitivi (34)
  • arte (1)
  • attualità (18)
  • blog life (140)
  • bodybuilder kitchen (6)
  • cinema (1)
  • contorni (23)
  • Cooking for dummies (57)
  • cucina al microonde (4)
  • cucina celiaca (56)
  • cucina dietetica (48)
  • cucina per bambini (44)
  • cucina romana (25)
  • cucina vegana (13)
  • cucina vegetariana (70)
  • cucinare con il caffè (4)
  • cucinare con la pentola a pressione (7)
  • Dei progressi e delle ricette con i prodotti del mio orto (in terrazzo) (4)
  • dolci (68)
  • dolci da colazione (39)
  • dolci dietetici (24)
  • fave e pecorino (3)
  • feste e sagre (3)
  • finger food (10)
  • frutta (9)
  • Guide (4)
  • Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona (13)
  • Mangiare e bere ai Castelli Romani (2)
  • manifestazioni (7)
  • menù capodanno (4)
  • menù vigilia (4)
  • merende (39)
  • olio (6)
  • open source kitchen (14)
  • opinioni (60)
  • Orto sul balcone (3)
  • primi piatti (60)
  • quintoquarto (4)
  • recensioni (95)
  • ricette con la zucca (6)
  • ricette per buffet (3)
  • risotti (2)
  • Ristoranti (25)
  • secondi di carne (31)
  • secondi di pesce (21)
  • secondi piatti (12)
  • Senza categoria (41)
  • street food (17)
  • tecnologia (11)
  • torta di mele (4)
  • torte salate (11)
  • uova (14)
  • viaggi (21)
  • Vino (9)
  • zuppe (10)

Parliamone

  • Nintendo su L’oste beato fra le donne: Oste della Bon’ora, Grottaferrata
  • Annajen su Dove trovarmi
  • num182234tetcher su Dove trovarmi
  • shelbymp2 su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
  • AdrianRiz su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
buzzoole code
  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A