solopergusto

cucina, viaggi e fatti miei

Navigation

  • Home
  • Chi sono
  • Dove trovarmi
  • Cucina Piaciona
  • dolci da colazione

Gricia pigra fave e pecorino, ma per il vino si va in Abruzzo.

Published on 3 giugno 2013

Inutile che sto qui a fare la parte della folgorata sulla via di Damasco, per capirci di quella che tuttambotto ha avuto l’ispirazione di fondere i due universi goderecci: fave e pecorino e gricia

gricia, fave, pecorino

Che le fave con a gricia erano la morte sua io l’ho scoperto sul campo, o meglio alla serata allo Sheraton di cui vi ho parlato qui. Era una delle proposte, e come vi avevo detto e vi ribadisco ora, mi aveva decisamente colpito.

L’idea iniziale era di rifarla pari pari, con la cremina etc etc. Poi la fame era tanta e la voglia di aspettare poca e quindi l’ho fatta con le fave spezzettate, ne è uscita una degna rivale della sua musa ispiratrice.

Il trucco per un ottima riuscita sta nel procedimento, e al solito negli ingredienti di prima qualità.

 

Ecco cosa vi occorre per 2 persone:

  • 2 cucchiai di guanciale tagliato a listarelle
  • 2 cucchiai di fave fresche pulite (anche della buccia esterna, tenete solo il seme tenero)
  • pepe nero macinato al momento 
  • 200 g paccheri 
  • pecorino romano grattuggiato al momento q.b.

 

Mettete a bollire l’acqua per la pasta e nel frattempo fate scaldare il guanciale in una padella saltapasta a fuoco medio senza olio. Fatelo sciogliere piano piano fino a che non si formi un sughetto, a questo punto aggiungete le fave e dopo poco un po’ di acqua di cottura della pasta e procedete via via, evitando che si asciughi completamente il condimento.

Quando l’acqua sarà a bollore, salatela e buttatevi i paccheri dentro. Quando la pasta sarà quasi cotta, ripassatela nel sughetto con un po’ di acqua di cottura. Togliete dal fuoco e spolverizzate con pecorino e pepe nero.

 

E per il Vino? Anche stavolta ho chiesto l’aiuto all’esperto: Franco Ziliani di Vino al vino.

Franco ZilianiCara amica capitolina, bello il piatto che ci proponi oggi. Un piatto che data la presenza delle fave e del pecorino, che sono materie prime tipiche del Centro Italia m’induce a puntare su un vino, ovviamente un bianco, del Centro Sud. Proprio venerdì ho fatto un blitz veloce in Abruzzo e ho trovato un’eccellente interpretazione di un vitigno autoctono abruzzese che ha un nome caratteristico, che con il formaggio di cui sopra non c’entra nulla. Parlo del Pecorino (presente anche nelle Marche) un’uva il cui nome deriva dalla forma del grappolo molto piccolo che ricorda una pecora e che assicura una bassa produzione per ettaro con il classico sistema di allevamento a pergola abruzzese. Il vino che voglio raccomandare di abbinare al tuo primo saporito è il Terre di Chieti IGT Casale Vecchio Pecorino prodotto dalla cantina Fantini Farnese a Ortona nel chietino. Un bianco ben secco, dai profumi che vanno da note agrumate a fieno secco, pesca bianca e sambuco, dotato di una bella polpa succosa e rotonda ma con una bella nota acida che assicura freschezza, nerbo e piacevolezza di beva. Provare per credere e… buon appetito!

E io aggiungo: Pecorino su Pecorino: un segno del destino.

Perdonatemi ma non ho resistito.

Gricia pigra fave e pecorino, ma per il vino si va in Abruzzo.ultima modifica: 2013-06-03T10:45:00+02:00da amarituda
Reposta per primo quest’articolo
Posted in: cucina romana, fave e pecorino, primi piatti
Tagged:
cucina, fave, gricia, guanciale. primi piatti, paccheri, pecorino, ricetta, ricette

Blog che hanno repostato i miei post

  • Reposto le cose che mi piacciono

Scrivimi




Cercami

Articoli recenti

  • La Roncola a Grottaferrata: la steakhouse ai Castelli Romani
  • Ristorante la Roncola a Grottaferrata
  • Chi se lo saria mai creso
  • Faro, i piacioni del caffè che piace
  • Frattali e microonde, mica cavoli.
  • DESITA Award 2017
  • Ha riaperto Luneur, a Roma
  • Betto e Mary al Mandrione
  • Con o senza Brad, Dievole sia
  • La pupa va in prima e io entro in un nuovo gruppo WhatsApp di mamme
  • Amatrice: che posso fare?
  • Cacciani a Frascati e il mio addio ai monti
  • Vinoforum 2016: 10-16 giugno a Roma
  • Festival della birra artigianale e del cibo di strada: 12-13-14-15 maggio 2016
  • I diti in pasta: 14-15 maggio a Roma
  • Tonno marinato al sambuca, olio Clara, amicizia e noi speriamo che vinciamo
  • Meglio la trippa oggi e l’uovo domani: uovo uso trippa nel sugo di trippa
  • Coratella con i carciofi
  • Chef Rubio quell’abbacchio, l’ha ingoiato intero
  • Sciapò a Roma

Cosa va come il pane:

amarituda birra carbonara carciofi cioccolata cioccolato cozze cucina cucina dietetica cucina per bambini cucina romana dessert dolce dolci eventi marino Menu di primavera a base di pesce olive pasta patate pecorino pentola a pressione pesce primi di pesce primi piatti recensioni ricetta ricette ricette con cozze ricette con le fragole Ristorante ristoranti roma salmone solopergusto spaghetti street food tagliatelle tonno torta torta di mele uova Via Veneto zucca zuppa

Di cosa si è parlato:

  • marzo 2022 (1)
  • dicembre 2021 (1)
  • gennaio 2020 (1)
  • luglio 2017 (1)
  • marzo 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • ottobre 2016 (2)
  • settembre 2016 (2)
  • agosto 2016 (2)
  • giugno 2016 (1)
  • maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (1)
  • marzo 2016 (2)
  • febbraio 2016 (4)
  • gennaio 2016 (1)
  • dicembre 2015 (1)
  • novembre 2015 (2)
  • ottobre 2015 (8)
  • settembre 2015 (1)
  • agosto 2015 (3)
  • luglio 2015 (3)
  • giugno 2015 (5)
  • maggio 2015 (5)
  • aprile 2015 (6)
  • marzo 2015 (4)
  • febbraio 2015 (7)
  • gennaio 2015 (10)
  • dicembre 2014 (15)
  • novembre 2014 (7)
  • ottobre 2014 (10)
  • settembre 2014 (9)
  • agosto 2014 (4)
  • luglio 2014 (3)
  • giugno 2014 (10)
  • maggio 2014 (10)
  • aprile 2014 (13)
  • marzo 2014 (10)
  • febbraio 2014 (10)
  • gennaio 2014 (7)
  • dicembre 2013 (8)
  • novembre 2013 (9)
  • ottobre 2013 (7)
  • settembre 2013 (7)
  • agosto 2013 (1)
  • luglio 2013 (5)
  • giugno 2013 (9)
  • maggio 2013 (3)
  • aprile 2013 (7)
  • marzo 2013 (5)
  • febbraio 2013 (8)
  • gennaio 2013 (5)
  • dicembre 2012 (12)
  • novembre 2012 (15)
  • ottobre 2012 (11)
  • settembre 2012 (4)
  • agosto 2012 (5)
  • luglio 2012 (6)
  • giugno 2012 (8)
  • maggio 2012 (8)
  • aprile 2012 (8)
  • marzo 2012 (5)
  • febbraio 2012 (7)
  • gennaio 2012 (8)
  • dicembre 2011 (1)
  • novembre 2011 (5)
  • ottobre 2011 (4)
  • settembre 2011 (7)
  • luglio 2011 (3)
  • giugno 2011 (4)
  • maggio 2011 (11)
  • aprile 2011 (11)
  • marzo 2011 (14)
  • febbraio 2011 (14)
  • gennaio 2011 (16)

Che ti serve, ce l’ho.

  • alcoolici (9)
  • antipasti (42)
  • aperitivi (34)
  • arte (1)
  • attualità (18)
  • blog life (140)
  • bodybuilder kitchen (6)
  • cinema (1)
  • contorni (23)
  • Cooking for dummies (57)
  • cucina al microonde (4)
  • cucina celiaca (56)
  • cucina dietetica (48)
  • cucina per bambini (44)
  • cucina romana (25)
  • cucina vegana (13)
  • cucina vegetariana (70)
  • cucinare con il caffè (4)
  • cucinare con la pentola a pressione (7)
  • Dei progressi e delle ricette con i prodotti del mio orto (in terrazzo) (4)
  • dolci (68)
  • dolci da colazione (39)
  • dolci dietetici (24)
  • fave e pecorino (3)
  • feste e sagre (3)
  • finger food (10)
  • frutta (9)
  • Guide (4)
  • Il perchè di una rubrica di Cucina Piaciona (13)
  • Mangiare e bere ai Castelli Romani (2)
  • manifestazioni (7)
  • menù capodanno (4)
  • menù vigilia (4)
  • merende (39)
  • olio (6)
  • open source kitchen (14)
  • opinioni (60)
  • Orto sul balcone (3)
  • primi piatti (60)
  • quintoquarto (4)
  • recensioni (95)
  • ricette con la zucca (6)
  • ricette per buffet (3)
  • risotti (2)
  • Ristoranti (25)
  • secondi di carne (31)
  • secondi di pesce (21)
  • secondi piatti (12)
  • Senza categoria (41)
  • street food (17)
  • tecnologia (11)
  • torta di mele (4)
  • torte salate (11)
  • uova (14)
  • viaggi (21)
  • Vino (9)
  • zuppe (10)

Parliamone

  • Nintendo su L’oste beato fra le donne: Oste della Bon’ora, Grottaferrata
  • Annajen su Dove trovarmi
  • num182234tetcher su Dove trovarmi
  • shelbymp2 su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
  • AdrianRiz su Muoversi a Bangkok: tuk tuk, taxi e affabili passanti.
buzzoole code
  • Notizie
  • Sport
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A